La strategia che un’azienda adotta per entrare nell’universo
dei social media: forse, in poche parole, potremmo definire
così la social media strategy. Ma per spiegare cos’è dovremmo parlare
dell’approccio che l’azienda vuole assumere rispetto al proprio target,
un approccio fatto di ascolto e conversazione che avvengono sui social
selezionati come canali privilegiati per il prodotto o il servizio offerto.
Per mettere in atto una buona strategia sui social media ogni azienda
ha bisogno di attraversare due momenti: il primo è quello dell’analisi
dei dati e delle percezioni che gli utenti hanno del brand;
il secondo, prettamente strategico, deve prevedere la selezione del miglior
piano per potenziare la socialità e la comunicazione aziendale.
Per definire una social media strategy vincente,
una volta compresa la reputation del brand, è fondamentale individuare
gli obiettivi da raggiungere: per migliorare l’awareness del prodotto
o del marchio studieremo una strategia differente da quella necessaria
per lanciare l’attività di customer care o il potenziamento della credibilità
o dei valori aziendali.
La pianificazione degli obiettivi necessita chiaramente di un supporto
tecnico esperto e professionale, capace di individuare, a seconda dei
casi, se preferire strumenti come banner o sponsored post, oppure puntare
sugli share, sugli earned o gli owned.
Stabiliti gli obiettivi e selezionati gli strumenti
giusti per raggiungerli è indispensabile programmare un calendario di
attività che definiscano non solo il numero di post, la frequenza e l’orario
di pubblicazione, ma anche il tono e lo stile da utilizzare per conquistare
la propria audience.
Professionalità, tecnica e marketing: il mix giusto per trasformare la
presenza sui social in un modo per acquistare nuovi clienti e coccolare
i fedelissimi.